- distinzione
- distinzione /distin'tsjone/ s.f. [dal lat. distinctio-onis, nel sign. 3. b, sul modello del fr. distinction ].1.a. [osservazione o rilievo che mette in luce ciò che distingue: fare una d., le dovute d. ] ▶◀ differenza, distinguo.b. [l'essere suddiviso o il non essere unito ad altro] ▶◀ divisione, ripartizione, separazione, suddivisione.2.a. [l'essere disuguale e ciò che permette di distinguere] ▶◀ differenza, difformità, (non com.) dissimilitudine, (lett.) dissomiglianza, disuguaglianza, diversità. ◀▶ affinità, analogia, somiglianza.b. [spec. al plur., ciò che discrimina: qui non si fanno d. ] ▶◀ discriminazione, favoritismo, parzialità, preferenza.3. (non com.)a. [atteggiamento di chi è estremamente rispettoso: trattare con d. ] ▶◀ cortesia, deferenza, delicatezza, riguardo, rispetto, tatto. ◀▶ scortesia.b. [segno d'onore: meritare d. ; conferire una d. ] ▶◀ onorificenza. ↓ riconoscimento.4. (estens.) [modi, tratti, che rivelano chi è raffinato] ▶◀ buongusto, classe, eleganza, finezza, garbo, raffinatezza, signorilità. ↑ nobiltà. ↓ gentilezza. ◀▶ dozzinalità, grossolanità, rozzezza, volgarità.
Enciclopedia Italiana. 2013.